Applicazione del solfato di bario modificato nell'industria delle materie plastiche
Il solfato di bario possiede proprietà uniche ed eccellenti, che lo rendono ampiamente utilizzato. È un nuovo materiale di modifica funzionale per le materie plastiche. Il solfato di bario modificato migliora significativamente la resistenza alla corrosione chimica, la resistenza al calore e l'aspetto del prodotto. Può essere utilizzato in gusci di elettrodomestici, parti meccaniche, componenti automobilistici, pannelli di condizionatori d'aria e gusci di bollitori elettrici. Il solfato di bario inoltre […]
Principali problemi tecnici delle polveri superfini: dispersione e agglomerazione
Le polveri superfini si riferiscono a materiali con dimensioni delle particelle comprese tra micron e nanometri. Nella lavorazione dei minerali, per polvere ultrafine si intendono particelle di dimensioni inferiori a 30 μm. I nanomateriali mostrano proprietà uniche come l'effetto dimensionale e l'effetto tunnel quantistico macroscopico. Queste proprietà li rendono ampiamente utilizzati in molti campi. Tuttavia, i nanomateriali presentano ampie aree superficiali specifiche e un'elevata attività. Sono […]
Capire il quarzo: i sette tipi di fonti primarie spiegati
Il quarzo è un minerale ampiamente distribuito nella crosta terrestre. La sua composizione chimica è biossido di silicio (SiO₂). Grazie alle sue proprietà fisiche e chimiche uniche, come l'elevata durezza e la resistenza alle alte temperature, e alla forte stabilità chimica, il quarzo è essenziale nella vetreria, nell'elettronica, nella ceramica, nell'edilizia e nell'ottica. Queste diverse applicazioni impongono la necessità di comprendere […]
Macinazione a sfere per il trattamento dei rifiuti solidi: sfide e prospettive
Con il continuo progresso dell'industrializzazione, la quantità di rifiuti solidi generati è aumentata di anno in anno. Trattare efficacemente questi rifiuti e ridurre l'inquinamento ambientale è diventato un problema urgente nella società odierna. Il trattamento dei rifiuti solidi non riguarda solo la tutela ambientale, ma svolge anche un ruolo cruciale nel riciclo delle risorse. Tra le varie tecnologie di trattamento, […]
Perché i mulini a perni sono ideali per le applicazioni di macinazione degli alimenti?
Nell'industria alimentare, ottenere una granulometria uniforme, preservare l'integrità del prodotto e mantenere gli standard igienici sono priorità fondamentali. Tra le diverse tecnologie di macinazione disponibili, i mulini a pistoni si sono affermati come la scelta preferita per le applicazioni alimentari grazie alla loro versatilità, efficienza e precisione. Questo articolo esplora i vantaggi esclusivi dei mulini a pistoni e le ragioni per cui […]
Mulino a getto di dischi per erbe cinesi: una combinazione innovativa per una migliore lavorazione farmaceutica
Nell'industria farmaceutica moderna, lo sviluppo delle erbe è finalizzato a una maggiore qualità ed efficacia. La granulometria e la distribuzione delle particelle influiscono in modo critico sulle prestazioni delle erbe. I mulini a getto di dischi, in quanto macinatori avanzati, stanno guadagnando terreno nella produzione farmaceutica. Offrono nuove opportunità per migliorare la qualità e l'efficienza delle erbe. Principio di funzionamento del mulino a getto di dischi Il mulino a getto di dischi funziona secondo un principio unico. […]
Applicazione del mulino classificatore ad aria nella macinazione degli alimenti
Con l'evoluzione dell'industria alimentare, la tecnologia di macinazione diventa sempre più cruciale. Influisce sulla qualità, il gusto, il valore nutrizionale e l'efficienza degli alimenti. I consumatori richiedono alimenti diversificati, raffinati e nutrienti. Questo stimola l'innovazione nella tecnologia di macinazione degli alimenti. Il mulino classificatore ad aria si distingue come una soluzione innovativa per la macinazione degli alimenti. Il suo meccanismo unico aumenta significativamente le capacità di lavorazione degli alimenti. Principio di funzionamento del mulino classificatore ad aria Il […]
Campi di applicazione del carbonio nero conduttivo
Il nero di carbonio conduttivo è un tipico tipo di nero di carbonio speciale. Offre un'elevata conduttività elettrica e termica. Inoltre, ha bassi costi di produzione e una buona stabilità all'ossidazione. Presenta inoltre una bassa densità, che ne migliora le prestazioni. Di conseguenza, è ampiamente utilizzato nelle plastiche conduttive. Svolge inoltre un ruolo chiave nella gomma conduttiva. […]
Preparazione della grafite sferica: fattori chiave che influenzano la morfologia delle particelle
Il materiale dell'anodo è un componente fondamentale delle batterie agli ioni di litio. Determina la velocità di funzionamento delle batterie agli ioni di litio. Influisce anche sull'efficienza iniziale di carica-scarica e sulla stabilità del ciclo. Gli anodi in grafite naturale sono realizzati a partire da grafite naturale in scaglie. Il processo include la frantumazione, la sferoidizzazione, la classificazione, la purificazione e la modifica della superficie. Sono economici, abbondanti, sicuri e non tossici. Offrono inoltre […]