Ottimizzazione della lavorazione della polvere di NdFeB: il ruolo critico dei mulini a getto protetti con azoto/argon nella prevenzione dell'ossidazione e nel miglioramento dell'efficienza
L'applicazione di mulini a getto protetti da azoto/argon nella macinazione ultrafine di materiali al neodimio ferro boro (NdFeB). I magneti NdFeB sono noti per la loro elevata energia magnetica e resistenza. Sono essenziali in molti settori, tra cui l'elettronica e le energie rinnovabili. La loro trasformazione in polveri ultrafini è difficile. Questo perché sono altamente reattivi, piroforici e inclini a […]
Applicazione di carbonato di calcio precipitato nel rivestimento
Il carbonato di calcio precipitato (PCC) è un additivo versatile nei rivestimenti, che offre diversi vantaggi funzionali grazie alle sue dimensioni, forma e purezza delle particelle controllate. Produzione di PCC e PCC per rivestimenti Il carbonato di calcio è il minerale più comune sulla superficie terrestre, oltre al quarzo. Esiste in tre diverse forme minerali: calcite, aragonite e vacerato. Calcite […]
Cos'è il carbon black? Questo articolo ti fornirà tutte le informazioni sul carbon black
Quando si parla di carbon black, la maggior parte delle persone potrebbe pensare che si tratti solo di un pigmento. Il carbon black è una materia prima industriale essenziale. Si trova comunemente nella vita quotidiana. Quindi, in che modo il carbon black è strettamente correlato alle nostre vite? Quale ruolo gioca il carbon black nell'industria? Qual è il ruolo del carbon black […]
Riepilogo di 20 formule di modifica della superficie del carbonato di calcio pesante
La formula modificata di carbonato di calcio ha ottenuto notevole attenzione in vari settori grazie alle sue proprietà migliorate. Questo processo di modifica cambia le caratteristiche superficiali del carbonato di calcio. Aiuta il carbonato di calcio a funzionare meglio con vari materiali. Il carbonato di calcio modificato mostra una migliore dispersione, maggiore stabilità e prestazioni migliorate. Ciò è utile in materie plastiche, vernici e rivestimenti. […]
Applicazione di microsfere di vetro cave nei rivestimenti
Le microsfere di vetro cave (HGM), come riempitivo nei materiali compositi, sono state ampiamente applicate in campi quali rivestimenti e verniciatura, materiali speciali ed esplorazione delle risorse grazie alla loro struttura leggera e cava, all'isolamento termico e alle proprietà chimicamente stabili. Negli ultimi anni, nel settore dei rivestimenti, i ricercatori hanno affrontato in modo significativo sfide quali la scarsa compatibilità interfacciale […]
Come i mulini a getto mantengono una bassa temperatura di macinazione: un'analisi tecnica completa
I mulini a getto raggiungono un controllo preciso della temperatura tramite raffreddamento a espansione adiabatica, un processo termodinamico in cui il gas compresso (aria/N₂/CO₂) si espande rapidamente attraverso gli ugelli, assorbendo calore dalla camera di macinazione. Mentre il gas ad alta pressione accelera a velocità supersoniche e si espande nella camera a bassa pressione, la sua temperatura precipita (ad esempio, da 25°C a -45°C a 6 bar), creando un raffreddamento in situ […]
Quali materiali sono più adatti alla macinazione con un mulino a getto?
I mulini a getto funzionano meglio su materiali con determinate proprietà fisiche. Aiutano a macinare i materiali in modo efficace. Ecco i fattori chiave e gli esempi di materiali adatti: Caratteristiche chiave per la macinazione a getto Fragilità e durezza Materiali fragili: sono ideali per la macinazione a getto. Si fratturano facilmente sotto impatti ad alta velocità. Questa proprietà consente la produzione di […]
Modifica del riempimento in polipropilene, questi 7 tipi di polveri minerali hanno i loro punti di forza
Il polipropilene (PP) è un polimero termoplastico popolare. È essenziale per imballaggi, elettrodomestici e ricambi auto. La sua facile lavorazione e le sue grandi proprietà lo rendono utile. Il PP ha ancora alcuni limiti. Ha un elevato restringimento termico, scarse prestazioni a freddo e scarsa resistenza agli urti. Questi problemi hanno portato le persone ad aggiungervi polveri minerali inorganiche. […]
In che modo la dimensione delle particelle delle polveri farmaceutiche influisce sulla biodisponibilità dei farmaci?
La dimensione delle particelle delle polveri farmaceutiche influisce notevolmente sulla biodisponibilità del farmaco. Ciò si riflette principalmente in questi aspetti: Velocità di dissoluzione Le particelle di farmaco più piccole hanno una superficie maggiore. Ciò accelera la loro dissoluzione nei fluidi corporei. Per i farmaci a bassa solubilità (classe BCS Ⅱ/Ⅳ), la riduzione della dimensione delle particelle può aumentare notevolmente la loro solubilità. Ciò accelera la […]